Giornata dell'Africa
25 maggio, domenica

Origine della festività
Il 25 maggio 1963, 32 capi di Stato africani firmarono la carta fondativa dell'OUA, con l'obiettivo di promuovere la solidarietà tra i paesi africani, sostenere la decolonizzazione e favorire lo sviluppo economico e sociale del continente. La Giornata dell'Africa è quindi un momento per riflettere sulle sfide e i successi dell'Africa, nonché per promuovere la cooperazione tra le nazioni africane e con il resto del mondo.
Significato culturale e politico
La Giornata dell'Africa è un'occasione per:
- Celebrare la ricchezza culturale, linguistica e artistica del continente africano
- Riflettere sul percorso storico dell'Africa verso l'indipendenza e l'autodeterminazione
- Promuovere la pace, la stabilità e lo sviluppo sostenibile
- Rafforzare i legami tra i paesi africani e le comunità della diaspora
- Sensibilizzare l'opinione pubblica internazionale sulle questioni che riguardano l'Africa
Come viene celebrata
La Giornata dell'Africa viene celebrata in molti paesi africani e in tutto il mondo con eventi culturali, conferenze, concerti, mostre d'arte, proiezioni di film e incontri educativi. Anche le ambasciate africane e le organizzazioni internazionali partecipano attivamente alla commemorazione, organizzando iniziative per promuovere la conoscenza e il dialogo interculturale.
Importanza globale
Sebbene sia una festività legata principalmente al continente africano, la Giornata dell'Africa ha una rilevanza globale. È un momento per riconoscere il contributo dell'Africa alla civiltà mondiale, per sostenere i diritti umani e per promuovere una visione positiva e inclusiva del futuro del continente.
Giornata dell'Africa negli altri anni
Giornata dell'Africa in altri paesi
- Algeria
- Angola
- Benin
- Botswana
- Burkina Faso
- Burundi
- Camerun
- Capo Verde
- Ciad
- Comore
- Congo
- Costa d'Avorio
- Egitto
- Etiopia
- Gabon
- Gambia
- Ghana
- Gibuti
- Guinea
- Guinea Equatoriale
- Guinea-Bissau
- Kenia
- L'Eritrea
- Lesoto
- Liberia
- Libia
- Madagascar
- Malawi
- Mali
- Marocco
- Mauritania
- Mauritius
- Mozambico
- Namibia
- Nigeria
- RD Congo
- Repubblica Centrafricana
- Ruanda
- Sahara Occidentale
- Senegal
- Seychelles
- Sierra Leone
- Somalia
- Sud Africa
- Sudan del Sud
- São Tomé e Príncipe
- Tanzania
- Togo
- Tunisia
- Uganda
- Zambia
- Zimbabwe